Entroterra e dintorni

Ecco un elenco di alcuni luoghi di interesse appartenenti all'entroterra e dintorni.

 

Santarcangelo di Romagna: Borgo medievale caratterizzato da strette vie lastricate e da un bellissimo centro storico, dove si possono visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Rocca Malatestiana.

Castello di Montebello: Questo castello medievale, situato a pochi chilometri da Rimini, situato sulla cima di una collina, è stato costruito nel XII secolo e presenta numerose sale, torri e passaggi segreti. È noto per le sue leggende e le sue storie misteriose. Secondo la leggenda, qui visse il celebre conte Azzurro.

Rocca di San Leo: Questo antico castello medievale situato su una rupe di calcare domina la valle del Marecchia ed è stato uno dei luoghi più importanti della storia della Romagna. La Rocca di San Leo ha ospitato personaggi famosi come Dante Alighieri e il conte di Cagliostro. Oggi, la Rocca è diventata un importante sito turistico e culturale, che ospita mostre, eventi e spettacoli teatrali. La vista dalla cima della Rocca è semplicemente mozzafiato!

San Marino: Repubblica autonoma circondata dal territorio italiano. Offre una vista panoramica incredibile dalla cima del monte Titano, dove si trova la cittadella fortificata.

Parco Naturale del Monte San Bartolo: Parco naturale che si estende per circa 1600 ettari lungo la costa adriatica. Offre bellissime spiagge, sentieri naturalistici e viste spettacolari sul mare.

Casa Natale di Raffaello: Situata nel cuore del centro storico di Urbino, questa casa museo è il luogo dove il celebre pittore rinascimentale Raffaello Sanzio è nato nel 1483. Il museo presenta opere d'arte, documenti e oggetti personali di Raffaello e della sua famiglia, offrendo un'immersione unica nella vita e nell'opera del grande artista.

Palazzo Ducale: Situato nella città di Urbino, il Palazzo Ducale è stato costruito a partire dal XV secolo e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale italiana. Il palazzo ospita la Galleria Nazionale delle Marche, con una ricca collezione di opere d'arte italiane e straniere, tra cui capolavori di Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano e Caravaggio. Oltre alla galleria, il palazzo offre anche la possibilità di visitare la cappella e le sale del palazzo, arredate con mobili d'epoca e decorazioni affrescate.

Gradara: Borgo medievale famoso per il suo imponente castello che domina la valle del fiume Conca. La cittadella murata conserva ancora il suo aspetto originale.

Castel di Mezzo: Piccolo borgo medievale situato sulla cima di una collina. Conserva ancora la torre dell'antico castello medievale.

Fiorenzuola di Focara: Sito al centro del Parco Naturale regionale del Monte San Bartolo, su uno sperone roccioso a strapiombo sul Mare Adriatico dove si può ammirare una bellissima vista panoramica sulla costa e da cui partono alcune stradine che portano fino a riva, un luogo incontaminato dal turismo di massa.

 

 

Andiamo a dare un'occhiata anche ad alcuni luoghi interessanti di Ravenna.

Ben otto dei monumenti che andremo a vedere, fanno parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO a Ravenna: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, la Basilicata di Sant’Apollinare in Classe, il Mausoleo di Teodorico, la Cappella Arcivescovile, il Battistero Neoniano e il Battistero degli Ariani. Questi siti sono stati riconosciuti come eccezionali esempi di arte e architettura bizantina, e rappresentano alcune delle opere d'arte più importanti del periodo tardo-antico in Europa.

Basilica di San Vitale: È una delle chiese più importanti di Ravenna, e rappresenta un esempio magnifico dell'arte bizantina. Costruita nel VI secolo, la basilica presenta una splendida cupola affrescata, con un'iconografia cristiana che ricorda l'antico mistero della fede. Tra le principali attrazioni della chiesa, spiccano anche i mosaici che rappresentano l'imperatore Giustiniano e l'imperatrice Teodora.

Mausoleo di Galla Placidia: È un altro luogo di grande fascino, situato vicino alla Basilica di San Vitale. Questo mausoleo rappresenta uno dei capolavori dell'arte paleocristiana, con i suoi mosaici straordinariamente ben conservati, che coprono ogni superficie della costruzione. Il mausoleo è stato eretto alla fine del IV secolo, ed è dedicato alla figlia dell'imperatore Teodosio I.

Basilica di San'Apollinare Nuovo: È una chiesa del VI secolo, nota soprattutto per i suoi mosaici bizantini. La basilica presenta due file di mosaici che si estendono lungo la navata, e che rappresentano scene della vita di Cristo e dei Santi. Tra le opere più suggestive, spiccano le raffigurazioni di San Giovanni Battista, San Pietro e San Paolo.

Basilica di Sant'Apollinare in Classe: È invece una chiesa che risale all'VIII secolo, ed è situata a pochi chilometri dal centro di Ravenna. La chiesa è celebre per i suoi mosaici e per l'architettura a pianta basilicale, con una grande navata centrale e due navate laterali. Tra i mosaici più suggestivi, spiccano quelli che rappresentano Sant'Apollinare e l'arcangelo Michele.

Mausoleo di Teodorico: È un altro luogo di grande fascino, situato a pochi chilometri dal centro di Ravenna. Questa costruzione risale al VI secolo, ed è stata eretta in onore dell'imperatore Teodorico il Grande. Il mausoleo presenta un'architettura in stile gotico, con un grande arco a sesto acuto e mosaici che raffigurano la corte di Teodorico.

Tomba di Dante: È un monumento dedicato al grande poeta, che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita a Ravenna. La tomba è situata nella Basilica di San Francesco, ed è stata realizzata nel 1780. La tomba è stata scolpita in marmo e presenta una figura di Dante in bassorilievo, con un'iscrizione che recita: "Dante Alighieri, a Ravenna, a un cuore che tanto gli volle bene".

Cappella Arcivescovile: Di Ravenna è un'opera d'arte straordinaria, realizzata nel VI secolo. La cappella presenta mosaici raffiguranti scene bibliche, tra cui l'Annunciazione e la Natività di Gesù. Gli affreschi della cappella rappresentano uno dei migliori esempi di arte paleocristiana in Italia, e sono particolarmente noti per la loro intensità espressiva e la bellezza dei dettagli.

Battistero Neoniano: È una chiesa battesimale risalente al V secolo, situata nel cuore di Ravenna. La chiesa è nota soprattutto per i suoi mosaici, che rappresentano scene del Nuovo Testamento, tra cui il Battesimo di Cristo. Tra le attrazioni più suggestive della chiesa, spiccano anche le decorazioni in stucco e la cupola a forma di ottagono.

Battistero degli Ariani: È invece un altro battistero di Ravenna, costruito nel V secolo. La chiesa è nota soprattutto per i suoi mosaici, che rappresentano scene della vita di Gesù e degli Apostoli. La struttura del battistero è a pianta ottagonale, con una grande cupola affrescata che rappresenta la discesa dello Spirito Santo su Gesù durante il suo Battesimo.